MonteCompatri: Federica Francia è Miss Miluna Lazio
La bionda 25enne conquista il titolo di “Miss Miluna Lazio 2017” a Monte Compatri e accede alle prefinali nazionali di fine agosto.
A premiarla l’attore Francesco Apolloni e il sindaco Fabio D’Acuti.
Un autentico bagno di folla ha salutato ieri sera a Monte Compatri (RM) la quarta finale regionale del 78° concorso nazionale Miss Italia, che ha visto l’elezione di Miss Miluna Lazio 2017, fascia che consente l’accesso alle prefinali nazionali di Jesolo, in programma a fine agosto.
Trenta le concorrenti in passerella, presentate da Margherita Praticò e Stefano Raucci e dirette dal regista Mario Gori, che si sono esibite in tre differenti coreografie: in abito da sera, con i costumi di Giadamarina e con il body da gara per il passaggio di rito davanti alla giuria, presieduta dal sindaco di Monte Compatri Fabio D’Acuti e dall’assessore al turismo Claudio Gara, che hanno premiato la vincitrice.
Leggi tutto: MonteCompatri: Federica Francia è Miss Miluna Lazio
Monte Compatri: Miss Italia finali regionali
Castelli Romani di nuovo protagonisti nella kermesse della bellezza.
Domani sera si assegna il titolo di Miss Miluna Lazio 2017 che consente l’accesso alle prefinali nazionali di Jesolo
Proprio come avvenuto lo scorso anno le finali regionali tornano a Monte Compatri, terza tappa consecutiva ai Castelli Romani dopo quelle di Marino ed Ariccia. L’appuntamento è alle 21.30 in piazza Garibaldi, dove sarà assegnato il titolo di Miss Miluna Lazio 2017, nell’ambito del 78° concorso nazionale Miss Italia.
La finale regionale, che gode del Patrocinio del Comune di Monte Compatri e del supporto del Sindaco Fabio D’Acuti e dell’Assessore al Turismo Claudio Gara, è organizzata dalla Delta Events, agenzia esclusivista del concorso per la regione Lazio.
In passerella 30 concorrenti sfileranno in abiti da sera e con i costumi diGiadamarina e i gioielli Miluna, oltre al consueto passaggio davanti alla giuria con il tradizionale body da gara.
Catone Film Festival 2017 - IV° edizione
L’Associazione Nazionale Carabinieri Sezione “Appuntato Ippolito Cortellessa M.O.V.M.” di Monte Porzio Catone e Koda Media, unitamente all’Amministrazione della Citta di Monte Porzio Catone e all’Istituto Nazionale Astro Fisica sono liete di presentare la IV° Edizione del Catone Film Festival - Rassegna di Cortometraggi Internazionali - che si terrà presso l’Osservatorio Astronomico di Roma - Sede di Monte Porzio Catone - nei giorni 14 e 15 luglio p. v.. La chiusura dei termini di presentazione dei corti è prevista per il 31 maggio. Ad oggi sono giunti 300 corti provenienti da 38 nazioni, dando a questa IV° edizione una dimensione internazionale.
Il CFF si articolerà come nel passato, in tre sezioni competitive più una quarta (non competitiva) rivolta alle associazioni culturali e ad ogni realtà anche di persone non “addette ai lavori”. Sono previsti premi in danaro per le opere più meritevoli. Durante i due giorni si svolgeranno, come nel passato, diverse attività culturali e di divulgazione scientifica. In funzione un servizio di ristorazione per il pubblico.
Tuscolo Arte Festival
Dal 13 al 16 luglio, torna per il secondo anno nella suggestiva cornice del Parco Archeologico e Culturale di Tuscolo, il Tuscolo Arte Festival manifestazione organizzata dall’Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio in collaborazione con la Comunità Montana dei Castelli Romani e Prenestini.
“Anche quest’anno Tuscolo sta vivendo una stagione di grandi eventi e iniziative particolarmente rilevanti frutto delle collaborazioni messe in campo dalla Comunità Montana – dichiara il Presidente Pucci – l’obiettivo è sempre quello: valorizzare un luogo unico e suggestivo che rappresenta tutto il nostro territorio, favorendo nello stesso una maggiore fruibilità. Invito tutti – conclude Pucci - a partecipare alla seconda edizione del Festival che si preannuncia interessante e coinvolgente”.
Ariccia: Islanda in bici
Tutti i raggi d'Islanda - a reckless bike trip
Mi chiamo Alberto Montemurro, sono uno studente ventenne con un progetto un po' particolare: raccontare il diario di un viaggio in bicicletta in Islanda, percorrendo quasi 2000 km, portando con me solamente una tenda ed il necessario per spostarmi fra fiordi, deserti, geyser, ghiacciai e tutte le altre meraviglie del paese più estremo d'Europa. Tramite un blog, (http://www.raggidislanda.com/) con articoli e fotografie, proverò a rendervi partecipi delle meraviglie che mi capiterà di vedere fino al termine del viaggio, quando realizzerò un videoracconto dell'esperienza. Un'altra sezione del sito sarà dedicata a tutta l'attrezzatura e alle conoscenze necessarie per imbarcarsi in una piccola impresa di questo tipo, a dire il vero molte meno di ciò che ci si potrebbe aspettare. D'altronde, sono uno studente come tanti, non ho alcuna particolare preparazione fisica o tecnica, solo quel pizzico di entusiasmo e avventatezza necessari per partire.
Monte Compatri Festival del Cinema
L’Associazione Photo Club Controluce e il Comune di Monte Compatri presentano il primo ‘Festival del Cinema’ e la nona ‘Rassegna dei Castelli Romani di Teatro Amatoriale’
dall’8 al 16 luglio 2017 tutte le sere alle ore 21:15
Monte Compatri Parco Karol Wojtyla (ex Romito)
Primo Festival del Cinema
Si svolgerà dall’8 al 10 luglio e aprirà una nuova pagina proveniente dal fermento culturale della cittadina castellana. Le tre serate saranno caratterizzate da un Cineconcerto e dalla proiezione di due film realizzati da registi italiani.
Programma
8 luglio: Cineconcerto. La pianista Arianna Granieri suonerà durante la proiezione di pellicole classiche della commedia del cinema muto (Keaton, Chaplin, Stanlio e Ollio, Buñuel).
9 luglio: Proiezione del film “Wax we are the X” di Lorenzo Corvino, candidato all’ultimo David di Donatello come regista esordiente. Corvino sarà presente per un dibattito sul rapporto tra Cinema e Teatro.
10 luglio: Proiezione del film “Estate romana” di Matteo Garrone.
Premio "Città di Monte Compatri"
Dal 12 al 16 luglio 2017 l'arte del teatro amatoriale dei Castelli Romani si rimette in scena, a Monte Compatri. Infatti, il Parco Karol Wojtyla (ex Romito), ormai tornato al suo antico splendore, anche quest'anno, ospiterà la rassegna organizzata dall'Associazione culturale Photo Club Controluce e dal Comune di Monte Compatri.
Il Premio "Città di Monte Compatri", giunto ormai alla sua 9° edizione, vedrà la partecipazione di 4 compagnie teatrali (più una fuori concorso), ognuna delle quali rappresenterà una commedia scelta tra il repertorio classico e noto del teatro italiano ed internazionale. Le commedie in gara sono molto diversificate: c'è una commedia di Neil Simon, una di Giovanni Clementi, una di teatro dell'arte tratta da un lavoro di Molière e una commedia musicale. A decretare il vincitore del Premio sarà poi una ‘Giuria tecnica’ composta da illustri esponenti dello spettacolo – l'attore e regista teatrale Alberto Ferraro, l’attrice e regista teatrale Ursula Mercuri, l’attore e regista teatrale Lucio Rosato, e il Presidente del Photo Club Controluce, Armando Guidoni. Inoltre, una ‘Giuria popolare’ designerà la Compagnia alla quale assegnare il ‘Premio di gradimento del pubblico’.
Sul palco naturale del Romito, che con la sua vista suggestiva domina sulla bellezza di tutto il paesaggio, la rassegna partirà nella serata di mercoledì 12 luglio. La cerimonia di premiazione invece seguirà all'ultima rappresentazione in programma, prevista per il 16 luglio.
Il premio "Città di Monte Compatri" è un evento molto atteso da tutta la comunità castellana. Il successo della manifestazione è cresciuto di anno in anno, richiamando sempre più spettatori provenienti da tutta la provincia di Roma e dai comuni limitrofi. È un'occasione che fa rivivere la passione per il teatro amatoriale - una forma artistica che è sempre più praticata da attori semi-professionisti e molto apprezzata dal pubblico italiano – in una piccola cittadina alla porte di Roma, Monte Compatri, già caratterizzata da un'attività artistica e culturale molto ricca e vivace.
Rocca Priora Gastronomia, sport, tradizione e folklore: al via l’Estate roccapriorese
Rocca Priora – Con il torneo di calcio a 5 “Ragazzi del Cielo” e la 47ª Sagra dell’Agnello si è aperta l’“Estate roccapriorese”, una rassegna di eventi che vedrà protagoniste le associazioni, i comitati, il Centro socio culturale Narciso 2.0, la Pro Loco di Rocca Priora, quella di Colle di Fuori e le associazioni sportive del territorio.
Leggi tutto: Rocca Priora Gastronomia, sport, tradizione e folklore: al via l’Estate roccapriorese
offerta di lavoro
Per prossima apertura bar gelateria a Frascati si ricerca personale possibilmente con esperienza nel settore, max 28 anni. Chi è interessato può inviare il curriculum vitae a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Condividi questa pagina sul tuo Social Network