'Na gita a li Castelli - Nannì

1926 - testo di Franco Silvestri

Guarda che sole
ch'è sortito Nannì
che profumo de rose
de garofani e pansè.
Come tutto un paradiso
li Castelli so' accosì.
Guarda Frascati
ch'è tutto un sorriso
'na delizia, n'amore,
'na bellezza da incanta'.

Lo vedi, ecco Marino
la sagra c'è dell'uva
fontane che danno vino
quant'abbondanza c'è.
Appresso vi è Genzano
cor pittoresco Albano
su viett'a diverti'
Nannì Nannì.

Là c'è l'Ariccia
più giù c'è Castello
ch'è davvero un goiello
co' quel lago da incanta'.
E de fravole 'n profumo
solo a Nemi poi senti'.
Sotto quel lago
un mistero ce sta
de Tibberio le navi
con l'antica civiltà.

So meyo de la sciampagna
li vini de 'ste vigne
ce fanno la cuccagna
dar tempo de Noè.
Li prati a tutto spiano
so' frutte, vigne e grano
s'annamo a mette lì
Nannì, Nannì.

È sera e già le stelle
te fanno un manto d'oro
e le velletranelle
se mettono a canta'
se sente 'no stornello
risponde un ritornello
che coro vie' a senti'
Nannì, Nannì.

 

La società de' li magnaccioni

Fine dell'Ottocento - Testo di origine popolare

Fatece largo che passamo noi,
Li giovenotti de 'sta Roma bella,
Semo regazzi fatti cor pennello
E le regazze famo innammorà,
E le regazze famo innammorà.

Ma che ce frega, ma che ce 'mporta
Si l'oste ar vino cià messo l'acqua;
E noi je dimo, e noi je famo:
"Ciai messo l'acqua e nun te pagamo".
Ma però noi semo quelli
Che j'arisponnemo 'n coro:
"Evviva er vino de li Castelli
E de 'sta zozza società".

Ce piaceno li polli,
L'abbacchi e le galline,
Perché sò senza spine, nun sò com'er baccalà.
La società de li magnaccioni,
La società de la gioventù,
A noi ce piace de magna e beve
E nun ce piace de lavorà.

E si pe' caso la sòcera mòre
Se famo du' spaghetti amatriciani,
Appresso un par de doppi frascatani,
S'imbrïacamo e 'n ce penzamo più,
S'imbrïacamo e 'n ce penzamo più.

Che ciarifrega, che ciarimporta,
Si l'oste ar vino cià messo l'acqua;
E noi je dimo, e noi je famo:
"Ciai messo l'acqua e nun te pagamo".
Ma però noi semo quelli
Che j'arisponnemo 'n coro:
"Evviva er vino de li Castelli
E de 'sta zozza società".

Le nostre donne poi
Nun beveno mai vino
Ma stanno ar tavolino, te fanno svergognà.
Se scoleno li litri,
Li fiaschi e li boccioni,
E da 'sti paciocconi se li fanno pagà.
La società de li magnaccioni,
La società de la gioventù,
A noi ce piace de magna e beve
E nun ce piace de lavorà.

E si pe' caso viè er padron de casa,
De botto lui te chiede la piggione,
Ma noi j'arisponnémo: "A sor fregnone,
T'àmo pagato e 'n te pagamo più.
T'àmo pagato e 'n te pagamo più".

Che ciarifrega, che ciarimporta
Si l'oste ar vino cià messo l'acqua;
E noi je dimo, e noi je famo:
"Ciai messo l'acqua e nun te pagamo".
Ma però noi semo quelli
Che j'arisponnemo 'n coro:
"Evviva er vino de li Castelli
E de 'sta zozza società".

Ce piaceno li polli,
L'abbacchi e le galline,
Perché sò senza spine, nun sò com'er baccalà.
La società de li magnaccioni,
La società de la gioventù,
A noi ce piace de magna e beve
E nun ce piace de lavorà.

Pòrtece 'n'antro litro,
Che noi se lo bevemo,
E poi j'arisponnemo:
"Embè? Embé? Che c'è?"
E quanno er vino - 'mbè -
Ciariva ar gozzo - 'mbé -
Ar gargarozzo - 'mbé -
Ce fa 'n ficozzo - 'mbé -
Pe' falla corta, pe' falla breve,
Noi dimo all'oste: "Pòrtece da beve!"

 

Tanto pe' cantà

1932 - testo di Natale Alberto Simeoni

Parlato

È 'na canzone senza titolo, tanto pe' cantà, pe' fa' quarche cosa, nun è gnente de straordinario, è robba der paese nostro, che se pò cantà puro senza voce, basta 'a salute.
Quanno c'è 'a salute c'è tutto. Basta 'a salute e 'n par de scarpe nòve, pòi giràtutt'er monno.
E m'accompagno da me.

Pe' fa la vita meno amara
Me so comprato 'sta chitara,
E quann'er sole scende e more
Me sento 'n còre cantatore;
La voce è poca ma 'ntonata,
Nun serve a fà na serenata,
Ma solamente a fà in maniera
De famme un sogno a prima sera.

Tanto pe' cantà,
Perché me sento 'n friccico ner còre,
Tanto pe' sognà,
Perché ner petto me ce naschi 'n fiore.
Fiore de lillà
Che m'ariporti verso er primo amore,
Che sospirava a le canzone mie,
E m'arintontoniva de bucìe.

Canzoni belle e appassionate
Che Roma mia m'ha ricordate,
Cantate solo pe' dispetto,
Ma co 'na smania drent'ar petto;
Io nun ve canto a voce piena,
Ma tutta l'anima è serena;
E quanno er cèlo se scolora
De me nessuna s'innamora.

Tanto pe' cantà,
Perché me sento 'n friccico ner còre,
Tanto pe' sognà,
Perché ner petto me ce naschi 'n fiore.
Fiore de lillà
Che m'ariporti verso er primo amore,
Che sospirava a le canzone mie,
E m'arintontoniva de bucìe.

 

Arrivederci Roma

1955 - Scritta da Renato Rascel, testi di Pietro Garinei e Sandro Giovannini

T'invidio, turista che arrivi,
t'imbevi de Fori e de scavi,
poi tutto d'un colpo te trovi
Fontana de Trevi tutta per te!

Ce sta 'na leggenda romana
legata a sta vecchia fontana
per cui se ce butti un soldino
costringi il destino a fatte tornà

E mentre er soldo bacia er fontanone
la tua canzone in fondo è questa qua!
Arrivederci, Roma...
good bye... good bye... au revoir...

Si ritrova a pranzo a Squarciarelli
fettuccine e vino dei Castelli
come ai tempi belli che Pinelli
immortalò!

Arrivederci Roma...
good bye... good bye... au revoir...

Si rivede a spasso in carrozzella
e ripensa a quella ciumachella;
ch'era tanto bella e che gli ha detto
sempre no!

Stasera la vecchia fontana
racconta alla solita luna
la storia vicina e lontana
di quella inglesina col naso all'insù.

Io proprio qui l'ho incontrata
e qui, proprio qui l'ho baciata.
Lei qui con la voce smarrita
m'ha detto: È finita, ritorno lassu'!

Ma prima di partire l'inglesina
butto' la monetina e sussurrò:
Arrivederci Roma...
good bye... good bye... au revoir...

Voglio ritornar a via Margutta,
voglio rivedere la soffitta
dove m'hai tenuta stretta stretta
in braccio a te!

Arrivederci Roma...
Non so scordarti più...

Porto in Inghilterra i tuoi tramonti,
porto a Londra Trinita' dei Monti
porto nel mio cuore i giuramenti
e gli I love you!

 

Scrivi un commento