Bucatini all'Amatriciana

Ricetta per 4 persone

Ingredienti

Bucatini (oppure vermicelli o rigatoni) gr.400
Guanciale (senza cotenna) possibilmente di montagna, poco salato e ben stagionato gr.150
Pecorino romano grattugiato gr. 50
Sale – peperoncino rosso

Preparazione

Questa è la versione autentica dei bucatini (o maccaroni, o spaghetti) all’amatriciana, cioé secondo l’usanza di Amatrice (Rieti), piccola città della Sabina. Questa portata è, nella cucina romana, di particolare rilievo ed occupa senza dubbio uno dei primi posti nell’elenco delle specialità gastronomiche italiane.



La prova der coco (bucatini alla amatriciana)
"Oggi ve vojo da' una ricetta
d'amatriciana fatta a modo mio
pe' anni me la so' tenuta stretta
ero gelosa... lo sa' solo Dio.

Se pija 'na padella bella grossa
se d'allumigno mejo... se no ciccia!
l'oio d'oliva e 'na cipolla rossa
(ecco er segreto) ciavuscolo e sarciccia.

Doppo ch'hai fatto bene scalla' l'oio
ce metti la cipolla... quann'è dorata...
senti quer profumino (qui te vojo)
mischia la carne tutta stritolata.

'Na schizzatina de bianco dei castelli
quarche minuto... lasci evapora'
cantanno a squarciagola du' stornelli
li pommidori mettete a lava'.

Me riccomanno, usa i datterini
'na foja de basilico dell'orto
sale peperoncino e bucatini:
è la ricetta pe' fa' vive 'n morto! "


27/04/2008

Poesia di Balbinetti Sabrina

Scrivi un commento