Un momento di convivialità e degustazione promosso dal Consorzio Tutela Ciambella al Mosto, in nome del tipico dolce marinese le cui prime tracce sembrano risalire al 1600 e alla nobildonna Jacopa dè Settesoli, discepola di San Francesco

Si respira ancora aria di festa a Marino dove, domenica 16 ottobre, è in programma la 15ª edizione della Sagra in onore della Ciambella al Mosto, voluta dagli assessorati alla Cultura e alla Promozione del Territorio di Palazzo Colonna guidati da Otello Bocci e Giuseppe Bartolozzi e curata dal Consorzio Tutela Ciambella al Mosto. In omaggio al prodotto principe della tradizione dolciaria locale, per celebrarlo e rinnovare l’attenzione alle specificità, singolarità ed eccellenze marinesi.

L’essenza dei frutti dorati appena raccolti, dunque, ha lasciato il posto al profumo di zucchero, uva passerina e all’effluvio della ciambella al mosto, fragranza autunnale evocatrice della vendemmia e della tradizione antica, gelosamente custodita e tramandata dai marinesi, di onorare le mense a fine raccolto con i prodotti tipici del lavoro della terra.

Presieduto da Venanzio Sagratella, il Consorzio Tutela ha programmato l’intera giornata di festa che coinvolgerà i visitatori dalle 9 di mattina fino a sera, in un ininterrotto susseguirsi di proposte culminanti con la degustazione, alle ore 17, del dolce tipico nei diversi punti di distribuzione del centro storico. Preparato dagli artigiani pasticceri e fornai di Marino componenti il Consorzio, sarà disponibile fino ad esaurimento scorte. La giornata prenderà il via (ore 9) a Corso Trieste, con il Mercatino delle Curiosità a cura dell’Unione Commercianti di Marino. Nella stessa ora, in piazza Pompeo Castiglia, una degustazione di vini e prodotti tipici a cura del C.O.E.M. In vicolo G.Bruto (via Roma) alle ore 10, la mostra delle locandine della Sagra della Ciambella al Mosto a cura del Centro Culturale Valorizziamo i Castelli Romani alla quale, alle ore 12, nella basilica di San Barnaba, seguirà la Santa Messa officiata dall’abate parroco Mons. Pietro Massari con la benedizione delle Ciambelle. Alle ore 16, in via S.Lucia, A Vennegna co Parimu e Mammima, a cura dell’associazione U Torcitu. Alle ore 17, la degustazione della ciambella a corso Trieste, piazza Garibaldi, piazza della Repubblica, viale Mazzini e viale Massimo D’Azeglio. Alle ore 17, nel centro storico, l’esibizione dei gruppi folcloristici Volemose Bene, Ferentum e Degni di Nota. Sempre alle 17, in piazza San Barnaba, lo spettacolo teatrale Rugantino presentato da “I giovani di Santa Maria delle Mole”. Alle ore 19, in piazza della Repubblica, scalinata Palazzo Colonna, il gruppo sbandieratori di Marino Lo Scudo di Lepanto, presenta L’Eterno Duello di Maurizio Canestri. Racconto scenografico con bandiere, del trionfo del bene sul male. Con la partecipazione dell’attore Willy Stella.

A sostenere e preservare il valore della ciambella al mosto di Marino, l’Amministrazione comunale che, insieme al Consorzio Tutela, ha avviato le procedure necessarie al riconoscimento della DOP.

_____________________________

Ufficio Stampa

Palazzo Colonna - 00047 Marino - Tel 06 93662262 Fax 06 93662310

e-mail: uff.stampa@comune.marino.rm.it

 


Data: dal 16 Ottobre al 1 Gennaio (N.B. La data potrebbe variare leggermente di anno in anno)
Paese: Marino
Indirizzo: Corso Trieste
Ente organizzatore: Consorzio Tutela Ciambella al Mosto
Responsabile organizzatore: Venanzio Sagratella
Telefono: 06 93662262
Fax: 06 93662310
Indirizzo Email: uff.stampa@comune.marino.rm.it
Mappa evento:
41.76942325799227, 12.6607346534729
Stampa questa pagina
Invia questa pagina a un tuo amico
Tutte le Manifestazioni ai Castelli Romani

Scrivi un commento