Vinaora Nivo SliderVinaora Nivo SliderVinaora Nivo SliderVinaora Nivo SliderVinaora Nivo SliderVinaora Nivo SliderVinaora Nivo SliderVinaora Nivo SliderVinaora Nivo SliderVinaora Nivo SliderVinaora Nivo SliderVinaora Nivo SliderVinaora Nivo SliderVinaora Nivo SliderVinaora Nivo SliderVinaora Nivo SliderVinaora Nivo SliderVinaora Nivo SliderVinaora Nivo SliderVinaora Nivo SliderVinaora Nivo SliderVinaora Nivo Slider
Rocca di Papa - il Paese visto da Tuscolo
Zona Molara - Monte Cavo sullo sfondo
Frascati - Villa Aldobrandini
Rocca Priora - Bosco della Faeta
Frascati - Monumento ai caduti, sullo sfondo Villa Aldobrandini
Castel Gandolfo - Lago di Albano
Pratoni del Vivaro
Nemi - il paese e sulla sinistra il lago
Nemi - il lago
Nemi - il corso principale con la passeggiata
Ariccia - Santa Maria dell'Assunta
Ariccia - il ponte e sulla destra Santa Maria dell'Assunta
Montecompatri - Piazza della Repubblica, Jazz Festival
Marino - "Fontane che danno vino" © Ufficio Stampa Comune di Marino - Your Plus Communication S.r.l.
Nemi - il Paese
Frascati - il campanile di San Rocco
Rocca di Papa - sullo sfondo Monte Cavo
Tuscolo
Tuscolo
Rocca Priora - il Paese
Monte Porzio Catone - il Paese
Grottaferrata - Abbazia di San Nilo (1004)

È Samuele Giuseri il primo nome iscritto nell’albo d’oro della Marathon del Castelli Romani.

La gara, creata a Lariano dal Full Gas Bike Team, ha riscosso subito un grande successo richiamando moltissimi biker, grazie anche all’appartenenza al circuito New Marathon Lazio.

Un percorso tanto bello quanto impegnativo ha visto i biker sfidarsi sui 63,5 km per un dislivello di 2.100 metri: alla vigilia si pensava che Giuseri potesse fare il vuoto, vista la forma messa in mostra domenica scorsa con il secondo posto alla Straccabike, ma il portacolori della Piesse Cycling ha trovato grande resistenza in Mattia Toccafondi (Ciclissimo Bike) con il quale ha condiviso la fuga decisiva.

La soluzione della gara è arrivata solo nel finale, quando con una volata lunga Giuseri ha fatto fermare i cronometri sul tempo di 2h48’11” con 2” sul rivale, terzo l’accreditato ligure Michele Piras (Marchisio Bici) a 1’45”.
A Maria Elena Saffioti della società organizzatrice la vittoria fra le donne in 4h40’07” con 4’26” su Vanessa Buzzanca (Aniene Bike Team) e 8’02” su Margherita Garavini (Ciclo Tech).
Nel percorso medio di 42,1 km per 1.260 metri prima piazza appannaggio di Federico Bartolini (Bici Adventure) in 1h53’55” con 5’37” su Gabriele Bastianelli (Piesse Cycling) e 6’23” su Stefano Fiorini (Ciociaria Bike), mentre in campo femminile la vittoria è andata a Marcella Di Fiore (Center Bike) in 2h38097” precedendo Giorgia Montefusco (Disoflex) di 5’33” e Simona Cianchella (Team Bike Palombara Sabina) di 16’08”.

Tantissimi i partecipanti alla gara e tantissimi anche i volontari dispiegati sul percorso. Per l’evento larianese è stata una prima assoluta che ha confermato come l’idea debba assolutamente essere portata avanti, grazie anche al sostegno dei Comuni di Lariano e Velletri e del Parco Regionale dei Castelli Romani. Un grazie anche a tutte le associazioni e gli sponsor che hanno sostenuto l’iniziativa.

Prossima tappa del circuito New Marathon Lazio il 15 ottobre, con la chiusura della challenge affidata alla GF Sulla Via di Ulisse a Sperlonga-Itri (LT).

Pagina FB Marathon Castelli Romani
https://www.facebook.com/profile.php?id=100088864128830

Sito internet: https://marathoncastelliromani.it/

Condividi questa pagina sul tuo Social Network